(Adnkronos) - “Da circa 15 anni abbiamo iniziato lo sviluppo di asfotase alfa, una terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento della ipofosfatasia. Ci siamo assunti dei rischi nell’ambito della ricerca per l’ipofosfatasia, ma ne siamo orgogliosi e oggi possiamo dire che ne è valsa la pena perché siamo riusciti a […]
(Adnkronos) - “Da oggi il futuro esiste. È un grande giorno perché abbiamo finalmente il farmaco, per bambini e giovani adulti, che cambierà totalmente la vita dei pazienti” con ipofosfatasia. Sono le parole di Luisa Nico, presidente Api - Associazione pazienti Ipofosfatasia, partecipando, a Milano, all’incontro con la stampa per […]
(Adnkronos) - Con asfotase alfa “si va a curare l'alterazione ossea determinata dall'assenza della fosfatasi alcalina. La parte più eclatante si ha a livello radiografico: un osso gravemente disorganizzato con una cartilagine di accrescimento e con dei segni compatibili con un importante rachitismo, migliora nettamente sia nella mineralizzazione ossea che […]
(Adnkronos) - “Quest'anno superiamo il 30% di espositori stranieri e manteniamo la nostra peculiarità che è quella di non focalizzarci solo su un'energia rinnovabile, eolico, solare o altro, ma di essere il centro della discussione a 360 gradi sulla transizione energetica. Questa è la caratteristica di questa manifestazione.” Lo ha […]
(Adnkronos) - L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di asfotase alfa, una terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento di pazienti affetti da ipofosfatasia (Hpp) ad esordio pediatrico. La terapia, messa a punto da AstraZeneca e Alexion, AstraZeneca Rare Disease è la prima terapia per l'Hpp, disordine metabolico sistemico raro […]